Data aggiornamento: 05.07.2025
Al via l'ultima fase dei lavori su via Bolognese
ATTENZIONE: AL VIA UNA NUOVA FASE DEI LAVORI DI RINNOVO DELLA RETE IDRICA DI VIA BOLOGNESE.
UN INTERVENTO FONDAMENTALE REALIZZABILE GRAZIE AI FINANZIAMENTI PNRR
Partono l’8 luglio le ultime fasi dei lavori su via Bolognese. Uno degli assi viari principali del Comune di Firenze, ma strategico anche per tutti quei pendolari che dal Mugello tutte le mattine si dirigono verso il capoluogo, sarà interdetto in due tratti al traffico veicolare, eccetto i mezzi di soccorso.
L’intervento è tra quelli finanziati dal PNRR ed ha quindi tempistiche stringenti. Publiacqua, di concerto con il Comune di Firenze, ha individuato i mesi estivi come quelli più adatti per un lavoro così importante, ma anche impattante sulla viabilità, proprio per la chiusura delle scuole e quindi un minor disagio per i cittadini. L’intervento, lo ricordiamo, interessa una direttrice dell’acquedotto troppo spesso soggetta a rotture con l’obiettivo quindi non solo di mettere in sicurezza l’approvvigionamento idrico della zona ma anche di preservare la risorsa ed evitare i disagi alla viabilità, e quindi ai cittadini, che si creano ogni qualvolta si verificano guasti i guasti improvvisi in via Bolognese.
I NUMERI DELL’INTERVENTO
L’intervento su via Bolognese avrà inizio, come detto, alle ore 00.00 di martedì 8 luglio con le propedeutiche opere di cantierizzazione.
Il cantiere interesserà nel suo complesso il tratto di via Bolognese compreso tra via Salviati ed il civico 269 (Loc. La Lastra).
Per questa fase di intervento il Comune di Firenze ha concesso l’ordinanza 3740/2025 valida, nel suo complesso, dalle ore 00.00 dell’8 luglio alle ore 24.00 del 10 settembre.
COME OPERERÀ IL CANTIERE
Il lavoro sarà organizzato su due turni protraendosi fino alle ore notturne.
Nei fine settimana saranno realizzate tutte quelle opere che non prevedono presenza diretta di operativi sul cantiere o lavori evidenti (come scavo, posa etc.) ma opere che interesseranno i tratti di tubazione già posati (collaudo, sanificazione etc.).
Ricordiamo che il rinnovo della rete idrica di adduzione (DN 300) e distribuzione (DN 150) di via Bolognese, inclusi il rifacimento degli allacci, è parte della missione 4.2 del PNRR che prevede interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua. Un intervento complessivo e strategico per tutta l’area in quanto interessa condotta di adduzione che trasportano l’acqua e collegano grandi serbatoi a servizio della città di Firenze (Croce al Pino, Pellegrino, Trespiano).
PROVVEDIMENTI DI VIABILITÀ
VIA BOLOGNESE (da intersezione con via Salviati al numero 269/A, cantiere itinerante):
- istituzione di divieto di transito a tutti i veicoli (escluso mezzi di soccorso e Polizia);
- istituzione divieto di sosta con rimozione forzata, entrambi i lati.
- istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento;
VIA BOLOGNESE (dal numero 269/A al numero 168/F):
- istituzione di senso unico (direzione via Bolognese Nuova);
VIA BOLOGNESE (dal numero 75/R al numero 269):
- istituzione divieto di sosta con rimozione forzata, entrambi i lati;
- direzione obbligatoria a sinistra nel punto di intersezione con la viabilità principale di via Bolognese;
VIA BOLOGNESE NUOVA (all’intersezione con via Bolognese):
- istituzione direzione obbligatoria a destra (per i veicoli provenienti da Trespiano);
VIA SALVIATI (area intersezione con via Bolognese):
- istituzione di restringimento di carreggiata (strettoia asimmetrica a destra con direzione da via Faentina a via Bolognese);
- istituzione divieto di sosta con rimozione forzata, entrambi i lati (da 20 metri prima dell’intersezione con via Bolognese all’intersezione con via Bolognese);
- direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione con via Bolognese;
- istituzione del limite massimo di velocità di 30 km/h nel tratto interessato dall'intervento;
VIA BOLOGNESE (intersezione con via Salviati):
- direzione obbligatoria a destra per i veicoli provenienti dal centro città;
Alle centrali di soccorso (118, 112, 115, 113) è stato comunicato un numero di cellulare di pronta reperibilità per agevolare il transito dei mezzi di soccorso in emergenza.
Si evidenziano i seguenti percorsi consigliati:
Percorso consigliato in USCITA da Firenze direzione Mugello:
Don Minzoni - Cure - Faentina - Olmo
Percorso consigliato in INGRESSO a Firenze dal Mugello:
Olmo - Faentina
I residenti delle frazioni a nord del cantiere, per entrare in Firenze, potranno sfruttare la viabilità alternativa:
Bolognese - via di Basciano - via San Miniato in Colle - via San Bartolo – Faentina
Oltre ai precedenti percorsi, ricordiamo le seguenti alternative alla via Bolognese
SS67 Dicomano-Pontassieve-Firenze sud
Autostrada A1 Barberino – Firenze
Dal 4 luglio via di Capornia e via di Canonica saranno percorribili in direzione nord fino a Pian di San Bartolo.
Per cui, per tutti coloro che, dal 7 luglio, debbano raggiungere gli Ospedali di Careggi o l’Ospedale Meyer, sia dal Mugello che dal centro città, saranno possibili i seguenti percorsi:
- dal centro città: via Faentina – via Salviati – via di Careggi
- da via Bolognese verso Careggi: senso unico sulla direttrice via dei Massoni - via di Careggi
- da Careggi a via Bolognese: senso unico sulla direttrice Piazza Meyer – via di Terzollina – via di Capornia –– via della Docciola – via Bolognese (in loc. Pian di San Bartolo)
Clicca QUI per visualizzare le modifiche al trasporto pubblico locale comunicate da Autolinee Toscane.