Tariffe 2023
Le Tariffe per l’annualità 2023 sono state approvate con delibera n. 3/2023 del 22 Febbraio 2023 dell’Autorità Idrica Toscana (AIT) e dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con Delibera 59/2021 ai sensi della Delibera 580/2019/R/idr della medesima Autorità con la quale viene definito il Metodo Tariffario vigente per il periodo 2020-2023.
Nella tariffa 2023 vengono indicate puntualmente le seguenti componenti tariffarie:
- componente tariffaria UI1, applicata ai volumi fatturati (acquedotto, fognatura, depurazione) che, con Deliberazione del 21 Novembre 2013 n. 529/2013/R/COM, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha determinato in 0,4 centesimi di euro metro/cubo. Tale componente è destinata alle agevolazioni per le popolazioni colpite dal terremoto del 20 maggio 2012;
- componente tariffaria UI2, applicata ai volumi fatturati (acquedotto, fognatura, depurazione) che, con Deliberazione del 27 Dicembre 2017 n. 918/2017/R/IDR, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha determinato in 0,9 centesimi di euro metro/cubo. Tale componente è destinata per la promozione della qualità tecnica e commerciale del Servizio Idrico Integrato;
- componente tariffaria UI3, applicata ai volumi fatturati (acquedotto) che, con Deliberazione del 27 Dicembre 2017 n. 918/2017/R/IDR, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha determinato in 0,5 centesimi di euro metro/cubo a partire dal 1 gennaio 2018. Con successiva Deliberazione del 14 Gennaio 2020 n.3/2020/R/IDR l’Autorità ha esteso l’applicazione anche ai volumi fatturati dei servizi fognatura e depurazione a decorrere dal 1 gennaio 2020, con il medesimo importo riportato sopra. Si precisa che la componente verrà applicata a tutte le utenze in funzione dei servizi usufruiti, salvo riaccredito successivo ai soggetti beneficiari del bonus sociale idrico. Tale componente è destinata per la perequazione dei costi relativi all’erogazione del bonus sociale idrico;
- componente tariffaria UI4, applicata ai volumi fatturati (acquedotto, fognatura, depurazione) che con Deliberazione del 27 Dicembre 2019 n. 580/2019/R/IDR, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha determinato in 0,4 centesimi di euro metro/cubo a partire dal 1 gennaio 2020. Tale componente è destinata all’alimentazione ed alla copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia delle opere idriche di cui all’art. 58 della legge 221/2015.
- componente perequativa per l’efficienza, applicata ai volumi fatturati (acquedotto, fognatura, depurazione) che con Delibera del 27 Dicembre 2019 n. 580/2019/R/IDR, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ha disposto quale quota integrativa ai fini di migliorare la qualità del servizio idrico integrato. Tale componente è stata determinata in 1,00 centesimi di euro metro/cubo a partire dal 1 gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2021. A seguito dall’aggiornamento tariffario del biennio 2022-2023 dal 1 gennaio 2022 l’importo è stato modificato in 1,10 centesimi di euro metro/cubo, pertanto per l’annualità 2022 è stato applicato il prezzo pari a 1,00 centesimi di euro ed è previsto quindi il conguaglio per la competenza 2022.
Le componenti tariffarie sono finalizzate alla creazione di fondi nazionali destinati alla copertura dei costi indicati.
L’ARTICOLAZIONE TARIFFARIA
Si informa che l'Autorità Idrica Toscana ha modificato la tariffa applicata all'utenza in adempimento delle Delibere dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente del 28 Settembre 2017 n. 665/2017/R/IDR; tale modifica, per l’uso domestico residente viene introdotto, quale fattore di calcolo, il numero di persone che compongono il nucleo familiare: lo scaglione tariffario agevolato sarà individuato moltiplicando il quantitativo minimo di acqua vitale necessario al soddisfacimento dei bisogni essenziali, fissato in 50 litri/abitante/giorno, equivalenti a 18,25 mc/annui, per il numero di componenti la famiglia. L'utente finale ha la possibilità di dichiarare la composizione comunicandolo con i consueti canali (sportelli al pubblico, call center, canale scritto). Publiacqua ha provveduto ad un aggiornamento dei dati sui componenti del nucleo familiare, in collaborazione con le amministrazioni comunali, al fine di applicare la nuova articolazione a partire dal 1 gennaio 2022. In allegato è disponibile il modulo per l'autocertificazione del numero maggiore dei componenti del nucleo familiare e la lettera che tutti gli utenti hanno ricevuto in bolletta.
Scarica qui il Regolamento Regionale AIT CNF
Consumi medi per tipologia d'uso
VISUALIZZA DOCUMENTI