Data pubblicazione: 15.11.2022
Data aggiornamento: 18.11.2022

Rapporti con il territorio

Il ruolo di società che gestisce ed eroga un servizio pubblico fondamentale quale il servizio idrico integrato ci vede impegnati nella promozione di una cultura di impresa in cui il concetto di “sostenibilità” sia una dimensione centrale da condividere e mettere a fattor comune con la comunità e con i nostri stakeholder, a partire proprio dai temi della promozione della sostenibilità dei consumi e dell’utilizzo della risorsa, dell’educazione ambientale e del sostegno al nostro territorio di riferimento.

Bandi e sponsorizzazioni

Da sempre contribuiamo al sostegno della comunità locale anche attraverso la sponsorizzazione di progetti ed eventi organizzati e promossi nei comuni gestiti. Nel 2021 abbiamo confermato il sostegno alle realtà territoriali con sponsorizzazioni per circa 450 mila euro, in particolare attraverso quattro specifici bandi aperti per cultura, sport, ambiente e sociale. Col bando Cultura sono stati sostenuti 13 progetti per circa 104 mila euro; col bando Sport sono stati destinati oltre 105 mila euro a 16 società e associazioni sportive dilettantistiche del territorio; col bando “i cammini dell’acqua” sono stati individuati 8 progetti di valorizzazione e protezione del patrimonio ambientale e di promozione della mobilità dolce e sostenibile per circa 70 mila euro.

Col bando “I care”, infine, è stato possibile erogare un sostegno di quasi 115 mila euro a 17 progetti di assistenza in campo sociosanitario. Insieme ai bandi, attraverso lo strumento dell’art bonus (ai sensi della L. 106/2014), nel corso del 2021 si è garantito il sostegno a undici progetti, per un valore di oltre 1,1 milioni di euro, a favore di interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici e di sostegno a istituti e luoghi della cultura pubblici, fondazioni lirico sinfoniche e teatri.

Didattica al territorio

Da anni Publiacqua è impegnata in progetti di sensibilizzazione col mondo scolastico sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e dell’economia circolare, consapevole che la formazione sia la via più efficace e strategica per l’affermazione di una cultura della sostenibilità.

Descrivere ed informare circa i processi di stoccaggio dell’acqua, potabilizzazione e depurazione nel nostro territorio aiuta a sviluppare stili di vita consapevoli di un corretto rapporto con le risorse naturali. I programmi di educazione ambientale di Publiacqua, calibrati per tipologia e livello di insegnamento,  a seguito delle limitazioni causate dai due anni caratterizzati dal fenomeno pandemico hanno visto affiancare alle collaudate attività di didattica in classe e di visite guidate presso i principali impianti, i tour virtuali  dell’impianto di potabilizzazione dell’Anconella, del  depuratore di San Colombano e dell’invaso di Bilancino, sviluppati in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.

 

 

Fontanelli

I “Fontanelli di Alta Qualità” (FAQ) sono punti di erogazione self-service posizionati lungo la rete di distribuzione dell’acqua potabile e dove i cittadini possono scegliere fra acqua liscia e gassata, entrambe refrigerate. La realizzazione dei Fontanelli nasce con lo scopo di incentivare l’utilizzo dell’acqua di rete come bevanda di qualità, in alternativa alle minerali in bottiglia, valorizzandone le caratteristiche e la sicurezza garantita dai numerosi controlli a cui è sottoposta, con la conseguente riduzione sia in termini di utilizzo e smaltimento di plastica che di emissioni di Co2 correlate al trasporto delle minerali in bottiglia, oltre al risparmio economico generato per il cittadino.

Gli italiani, come noto, sono infatti tra i più grandi consumatori al mondo di acqua minerale in bottiglia, con circa 200 litri pro capite consumati all’anno contro una media europea di 118 litri e in Italia ogni anno si consumano quasi 8 miliardi di bottiglie da 1,5 litri di acqua minerale, equiparabili a circa 280 mila tonnellate di rifiuti in plastica. Attualmente sul territorio sono presenti 105 fontanelli, distribuiti su 37 dei 46 comuni gestiti. Sul sito internet aziendale è disponibile la mappatura geo-localizzata dei FAQ per l’intero territorio gestito. Negli ultimi cinque anni di esercizio i nostri Fontanelli di Alta Qualità hanno erogato quasi 195 milioni di litri pari a circa 130 milioni di bottiglie di plastica.