• Amministratori di condominio
  • Fornitori e bandi
  • Contatti
Publiacqua

MyPubliacqua MyPubliacqua

  • Chi siamo
    • Il Gruppo
    • Certificazioni e qualità
    • Gallery
    • Bilanci
    • Campagne pubblicitarie
    • Etica di Impresa
  • Acqua & Territorio
    • Intorno a te
    • Impianti e stabilimenti
    • I Cammini dell'Acqua
  • Società trasparente
  • News
  • Educazione
    • Visite impianti
    • Didattica
  • Cosa devi sapere
    • Come fare per
    • Fonti autonome
    • Per il business
    • Per il condominio
    • Per un risarcimento danni
    • Benvenuta Fiesole
  • Modulistica
  • Carta del servizio & regolamento
  • Tariffe
    • Elenco tariffe
    • Cosa paghi in bolletta
  • Amministratori di condominio
  • Fornitori e bandi
  • Contatti
  • MyPubliacqua
  • senza filtro
  • Sportello Digitale

Guasti e perdite

800 314 314

Info pratiche

800 238 238

Avvia chat

Richieste & reclami

Ti chiamiamo noi

Chiudi
Home | FAQ
  • Consumi e letture del contatore
  • Fatture e Pagamenti
  • Situazioni di morosità
  • Tutte

Come verificare se c’è una perdita occulta nell’impianto interno a valle del contatore?


Può accadere che si rompa una tubatura successiva al contatore, ma la fuoriscita di acqua non sia evidente perchè localizzata in un luogo non accessibile ed ispezionabile, come ad esempio nel caso di un tubo interrato in giardino.

In queste circostanze, se non si ha la buona abitudine di verificare ogni tanto la lettura del contare, ci si accorge della perdita solo dall’aumento dei consumi al momento dell’arrivo della bolletta con lettura effettiva.

Per verificare  se l’aumento del consumo dipende da una perdita occulta occorre procedere così: chiudere tutti i rubinetti in casa, avendo cura di lasciare aperto il rubinetto al contatore, e controllare che il contatore sia fermo.

In talune situazioni può avvenire che la perdita sia sensibile (misurata dal contatore)  solo a determinate condizioni di pressione in rete. Nel corso della giornata le condizioni di pressione variano, anche in relazione all’andamento dei consumi. Perciò, per avere maggior certezza, conviene eseguire la prova  nell’arco di alcune ore, preferibilmente dalla sera alla mattina, ovviamente non utilizzando acqua nel periodo di prova. Se la lettura iniziale e finale del contatore evidenzia scostamenti occorre far controllare l'impianto interno per ricercare la perdita.

Nell’eseguire queste prove occorre fare attenzione anche ai decimali! Tenete presente che anche una perdita minima può provocare nel tempo un forte aumento del consumo. Ad esempio una perdita di 10 litri l’ora, nell’arco di tempo che intercorre tra una nostra lettura effettiva e l’altra del contatore (di solito 180 giorni), provoca un aumento di consumo di circa 43 mc con un aggravio del costo della bolletta.

Si consiglia, quindi, di leggere periodicamente il contatore.

 


Cosa fare nel caso in cui il contatore sia chiuso per morosità


Per ottenere la riapertura occorre provvedere al pagamento dell’intero importo del debito e notificare l’avvenuto pagamento. La notifica può essere fatta inviando  fax della ricevuta al numero 055/6862455, oppure esibendo la ricevuta stessa presso uno degli sportelli aziendali di Firenze, Prato, Pistoia; San Giovanni, Borgo San Lorenzo.

Attenzione! Nel caso di pagamento mediante bonifico, all’attestato di pagamento va aggiunto il codice CRO, rilasciato dalla banca a conferma dell’esecutività della disposizione di pagamento.

Entro due giorni lavorativi dalla notifica del pagamento provvederemo alla riapertura del contatore.

Per avere informazioni sugli importi insoluti si può chiamare il numero verde 800 238 238.


Come chiedere una rateizzazione


La richiesta della rateizzazione di una bolletta deve essere motivata: ad esempio l’importo è molto più elevato di quello consueto perché il periodo fatturato è più lungo, oppure perché è una bolletta conseguente ad una perdita, etc.

La rateizzazione va richiesta di norma entro la scadenza della bolletta.

Nel caso di utenze per uso abitativo la rateizzazione viene concessa con molta più facilità  a fronte di un reddito basso. Il reddito deve essere attestato mediante copia dell’autocertificazione ISEE. I limiti di reddito che vengono valutati sono gli stessi previsti per l’applicazione delle agevolazioni tariffarie. Indicatore ISEE di € 9.589,95 oppure nucleo familiare di almeno 5 persone ed indicatore ISEE di € 11.962,40.

La richiesta può essere avanzata:

  • presentandosi a uno dei nostri sportelli di Firenze, Prato, Pistoia; San Giovanni, Borgo San Lorenzo. In questo caso si dovrà presentare il titolare dell’utenza o persona da lui delegata in forma scritta.
  • Scrivendo a Publiacqua S.P.A., in Via Villamagna, 90/C – 50126 – Firenze, 
  • inviandola via fax al numero 055/6862495.


Si ricordi, ove occorra il caso, di recare con sé o allegare l’autocertificazione ISEE del reddito.


Come attestare un pagamento a fronte di un sollecito o della chiusura del contatore per morosità.


Per attestare un pagamento non effettuato presso le casse aziendali di Prato e Firenze, occorre inviare fax della ricevuta al numero 055/6862455, oppure esibire la ricevuta stessa presso uno degli sportelli aziendali di Firenze, Prato, Pistoia; San Giovanni, Borgo San Lorenzo. E’ bene verificare che nella ricevuta sia chiaramente leggibile il codice utente.

Attenzione! Nel caso di pagamento mediante bonifico, all’attestato di pagamento va aggiunto il codice CRO, rilasciato dalla banca a conferma dell’esecutività della disposizione di pagamento.
 


Dove trovo gli Uffici al Pubblico di Publiacqua?

Firenze (via Accolti 23/a): per orari clicca QUI
Prato (via del Gelso 15): per orari clicca QUI
Pistoia (viale Matteotti 45): per orari clicca QUI
San Giovanni Valdarno (via E. Gadda 1): per orari clicca QUI


Come e quando comunicare la lettura?


Il modo più semplice per comunicare la lettura è quello di chiamare il nostro numero verde 800 238 238, forniti del vostro numero utente
La lettura deve essere comunicata da 4 a 9 giorni prima della data media di lettura da noi prevista per quel contatore. I giorni in cui comunicare la lettura possono essere richiesti al numero verde 800 238 238 oppure li trovate indicati in bolletta.

Quando il letturista non trova il contatore (può succedere se il contatore è interno ed in casa non c’è nessuno, oppure se è ubicato in luogo non facilmente individuabile), lascia una cartolina nella cassetta della posta. In quel caso la lettura può essere comunicata anche inviando la cartolina stessa.


Cosa fare nel caso in cui si debba subentrare in un’utenza che è stata chiusa per morosità del precedente intestatario?


In questa situazione occorre attestare in modo inequivocabile il momento da cui si è avuto a disposizione l’immobile oggetto della fornitura. Così è tutelato il diritto dell'utente di pagare solo dal momento in cui ha effettivamente preso possesso dell’immobile.

Se la disponibilità dell’immobile è successiva al momento della chiusura nulla è dovuto dal subentrante. Se invece la disponibilità dell’immobile è precedente alla chiusura, il subentrante dovrà pagare quota fissa, consumi ed eventuali oneri accessori decorrenti dalla data in cui è realmente subentrato

Per attestare questa data il modo più semplice è quello di fornirci copia dell’atto registrato, mediante il quale si è entrati in possesso dell’immobile (contratto di acquisto, contratto di affitto,  cessione di ramo d’azienda etc. etc.), contenente gli estremi della registrazione.
L’atto può essere spedito a a Publiacqua S.P.A., in Via Villamagna, 90/C – 50126 – Firenze,  assieme alla richiesta di riapertura, oppure inviato al fax 055/6862495
Altrimenti puoi recarti direttamente a uno dei nostri sportelli di Firenze, Prato, Pistoia; San Giovanni, Borgo San Lorenzo.


Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2

© Copyright 2017 - 2023

  • Glossario
  • Giudica il servizio
  • Lavora con noi
Publiacqua

-

Publiacqua S.p.A
Via Villamagna 90/c - 50126 Fi
Tel. +39 055688903
Fax. +39 0556862495

-

Cap. Soc. 150.280.056,72 i.v.
Reg Imprese Firenze
C.F. e P.I. 05040110487
R.E.A. 514782

-

  • FAQ
  • Privacy policy
  • Note Legali
  • Cookie
  • Whistleblowing
  • Credits