Data pubblicazione: 27.03.2014
Data aggiornamento: 29.01.2020

Per il condominio

Nella maggior parte dei condomini i singoli appartamenti non hanno un contratto diretto con Publiacqua e il contatore che misura i consumi dei singoli immobili, posato sul vano scale o all’interno degli stessi, non è di proprietà di Publiacqua.

In questi casi Publiacqua gestisce la fornitura con un unico contatore, quello condominiale, che distribuisce acqua a più unità immobiliari, a volte con diverse destinazioni d’uso (domestiche e produttive). Il titolare del contratto è il rappresentante legale del condominio, di norma l’Amministratore, o comunque il delegato del condominio stesso.

Il ruolo dell’Amministratore

La gestione dei condomini è stata, nella generalità dei casi, affidata a ditte terze, che effettuano la lettura dei singoli contatori e il riparto del consumo totale tra i i condomini, incassano le somme dei consumi individuali e versano al gestore il totale della bolletta condominiale.
Il lavoro svolto da queste ditte non può sostituire però il ruolo dell'Amministratore, che rimane fondamentale per una corretta gestione dell'utenza idrica nel Condominio (si pensi ad esempio alla richiesta di riconoscimento di una perdita occulta oppure alle azioni che l'Amministratore può fare per agire nei confronti di eventuali morosi).
E’ importante  che Publiacqua abbia un contatto diretto con l’Amministratore del condominio per  gestire tutte le problematiche tipiche della fornitura (morosità, perdite occulte, agevolazioni tariffarie, rateizzazioni, ecc…).
Verifica quindi che il tuo amministratore abbia comunicato a Publiacqua i suoi estremi o comunicali direttamente tu scrivendo a [email protected] Per poter aggiornare la banca dati ricordati di scriverci l'indirizzo esatto e il codice utenza di Publiacqua, quello che trovi nella nostra bolletta. Chiedilo al tuo amministratore. Attenzione il codice utenza non corrisponde al codice che trovi sulla bolletta inviata dalla ditta che effettua il riparto della bolletta condominiale: quello individua la tua posizione contrattuale con la ditta stessa.

Informazioni utili

•    la scelta della modalità con cui gestire il riparto del consumo generale tra i singoli condòmini è propria dell’assemblea del condominio che può decidere tra diverse possibilità (affidare il servizio di riparto e incasso all’amministratore/delegato del condominio o a ditta esterna);
•    non è quindi Publiacqua che affida tale servizio a ditte terze;
•    l’Amministratore ha, tra i propri compiti, anche quello di gestire l’utenza condominiale al pari delle altre utenze del condominio (luce, gas, pulizia scale, manutenzione ascensore, ecc…).
Per ulteriori informazioni scarica il regolamento apposito ("Regolamento per le utenze condominiali").

Singolarizzare l’utenza

E’ possibile diventare utenti diretti di Publiacqua. In questo modo al singolo utente arriva la bolletta direttamente da Publiacqua mentre all’Amministratore rimarrà l’obbligo di gestire il contatore generale (che dovrà solamente registrare eventuali perdite tra il confine di proprietà pubblica/privata e i singoli immobili, oppure cannelle condominiali, quali quelle per la pulizia di garage o piazzali, l'innaffiamento del giardino…).
Per diventare utenti singoli è necessario:
1)    delibera dell’assemblea condominiale;
2)    effettuare una verifica dell’impianto interno per verificare che sussistano le condizioni per la  singolarizzazione.
Per ulteriori informazioni puoi leggere il Regolamento (scarica il Regolamento "Regolamento Utenze Condominiali") oppure telefonare al 800.238.238 o scaricare i moduli di richiesta (scarica modulo "Mod G. Modulo di Autorizzazione separazione impianto" su MyPubliacqua).

Suddividi la fattura condominiale

Se sei un amministratore di condominio e hai comunicato il tuo nominativo a Publiacqua, da oggi potrai gestire in maniera semplice e veloce la ripartizione dei consumi delle utenze interne.
Publiacqua ha creato un sistema di calcolo semplice. Inserendo i dati di lettura dei singoli contatori presenti nel condominio, il sistema calcola il costo del servizio per le singole unità immobiliari, ripartendo così la bolletta generale. Il sistema inoltre permette di stampare una bolletta intestata alle singole utenze.

 

Nel corso dei mesi di aprile-maggio 2014 Publiacqua ha organizzato degli incontri dedicati agli amministratori di condominio con la finalità di supportarli nelle attività che maggiormente impattano sulla gestione delle utenze idriche condominiali, quali ad esempio la gestione delle morosità, la ripartizione delle fatture condominiali, le modifiche normative sul deposito cauzionale.
Gli incontri si sono svolti in 4 giornate e vi hanno preso parte 125 amministratori.
Al termine degli incontri è stata richiesta la compilazione di questionari di gradimento con cui è stato manifestato un parere positivo sull'organizzazione e le tematiche affrontate di circa il 60% dei partecipanti e la richiesta di fare altri incontri per approfondire principalmente i temi della ripartizione dei consumi all'interno del condominio, la questione della morosità e del deposito cauzionale.
Inoltre, durante il dibattito Publiacqua ha rilevato le domande più ricorrenti a cui di seguito sarà data una risposta.
Publiacqua ringrazia tutti gli amministratori per la partecipazione agli incontri che sono stati un spunto importante per migliorare aspetti del servizio e instaurare un rapporto sempre più costruttivo con gli stessi.

Domande più frequenti:
1.    In caso di singolarizzazione è possibile evitare la richiesta da parte di Publiacqua dell'adeguamento dell'impianto interno?
Occorre sempre richiedere il preventivo che serve a verificare le caratteristiche tecniche che dovranno essere rispettare al punto di consegna. L'esito del preventivo può anche non prevedere modifiche all'impianto esistente se già adeguato oppure se viene sottoscritta una specifica deroga sul contratto di fornitura dei singoli.

2.    Dove è' possibile  inviare  il modulo  E1 dichiarazione modalità di ripartizione consumi utenze condominiali?
Il modulo può essere inviato attraverso i seguenti canali:
•    Presso gli uffici al pubblico
•    Tramite posta all’indirizzo Via Villamagna 90/C – 50126 Firenze
•    Tramite email alla casella di posta elettronica [email protected]
•    Tramite PEC all’indirizzo [email protected]
•    Tramite fax al numero 0556862451

3.    E' possibile fare la telelettura per risolvere  il problema dell'inaccessibilità contatori singoli/singolarizzazione non fattibile? Come mai nel servizio elettrico e gas viene fatta la telelettura? Perché Publiacqua non può fare i contratti con i singoli condomini?
I servizi elettrico e gas stanno già attuando la telelettura poiché prevista dal regolamento del loro settore. Il regolamento idrico ancora non disciplina la telelettura. Tuttavia Publiacqua  sta portando avanti un progetto di telelettura per i contatori con contratto di fornitura diretto. Visti gli esiti della sperimentazione sarà poi valutata la possibilità di estenderlo anche alle utenze raggruppate.

4.    Come mai le fatture arrivano scadute o non arrivano?
Publiacqua ha riscontrato saltuari disservizi con i vettori incaricati al recapito delle fatture. Tali problematiche sono state puntualmente segnalate e gestite (interventi vs i vettori, posticipo scadenza fatture e reinvio delle stesse agli utenti). Publiacqua ricorda che è possibile ricevere le fatture per email . Il servizio può essere attivato::
•    Tramite MyPubliacqua;
•    Telefonando al numero Verde ( 800 238 238);
•    Recandosi presso i nostri Uffici al Pubblico.

5.    Come si fa a chiedere la fatturazione sempre su letture effettive e la proroga di 20 gg delle scadenze delle fatture?
La richiesta per avere tutte le fatture calcolate con letture effettive deve essere inoltrata in forma scritta a Publiacqua. L'amministratore che ancora non risultasse nella nostra banca dati, può fare tale richiesta contemporaneamente alla comunicazione dei propri dati, utilizzando il modulo "dichiarazione modalità di ripartizione consumi utenza raggruppata"

6.    E' possibile inserire nel modulo lo spazio per indirizzo Pec?
Si, è possibile e sono in corso gli aggiornamenti dei moduli disponibili sul sito Publiacqua.

7.    Che differenza c'è tra numero utente e codice cliente? A cosa corrisponde il codice utenza riportato sul modulo delle utenze raggruppate?
Codice  utenza = identifica la fornitura idrica e le relative fatture
Codice Utente =identifica il soggetto giuridico/fiscale intestatario del contratto idrico. Ad ogni codice utente  possono corrispondere uno o più codici  utenze.

8.    Come e a chi chiedere invio fatture tramite e-mail?
Per la richiesta di ricevimento  sistematico di tutte le fatture emesse  da Publiacqua alla propria casella di posta elettronica è necessario registrarsi nella sezione "sportello on-line" del sito di Publiacqua.

9.    Come viene fatto il conguaglio?
Il conguaglio calcola i consumi tra due letture effettive ridistribuendoli nelle fasce tariffarie in base al periodo fatturato, restituendo eventuali acconti intercorsi e fatturati nel frattempo. Recenti disposizioni dell'autorità idrica toscana hanno eliminato il conguaglio annuo per tutte le utenze ad eccezione di quelle che rientrano nella tipologia "grande uso produttivo"

10.    Al momento della comunicazione della lettura di una utenza ad uso promiscuo è possibile comunicare il consumo effettivo a seconda delle percentuali di consumo?
Al momento non è possibile. Publiacqua si riserva di valutarne la fattibilità

11.    Cosa vuol dire perequazione?
E' un contributo deliberato dall'AEEGSI il 21/11/2013 a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del maggio 2012 e successivi. Corrisponde a 0,4 centesimi di euro al mc applicato ad ogni voce tariffaria.

12.    Qual'è la procedura per richiedere l'adeguamento tariffario per assenza del servizio fognatura e depurazione?
In generale è sufficiente fare una richiesta scritta tramite i consueti canali di comunicazione di Publiacqua. Nel caso di reflui scaricati in proprio, è necessario compilare il "modulo stipula contratti / variazioni" indicando nella sez. 6 gli estremi dell'autorizzazione allo scarico

13.    Come fa l'amministratore a conoscere gli utenti agevolati?
L'applicazione della tariffa agevolata sulle utenze condominiali avviene al ricevimento dell'apposito "modulo b – utenze condominiali" completo dei dati richiesti nella pagina 2 riservata all'amministratore/delegato. L'amministratore può chiedere in forma scritta tramite i consueti canali l'esito delle richieste indicando il numero utente della fornitura condominiale.

14.    Come vengono fatte e con che tempi le letture effettive?
L'art. 38 del regolamento S.I.I. prevede che  Il Gestore sia tenuto a effettuare almeno i seguenti tentativi di raccolta della misura:
- per gli utenti finali con consumi medi annui fino a 3.000 mc: 2 tentativi di raccolta l’anno;
- per gli utenti finali con consumi medi annui superiori a 3.000 mc: 3 tentativi di raccolta l’anno.
Il Gestore garantisce il rispetto delle seguenti distanze temporali minime tra tentativi di raccolta della misura consecutivi effettuati per uno stesso utente finale;
- nel caso di 2 tentativi di raccolta l’anno: 150 giorni solari;
- nel caso di 3 tentativi di raccolta l’anno: 90 giorni solari Publiacqua in ogni fattura specifica le tipologie di lettura, il momento in cui sarà effettuata la prossima lettura e la tempistica/modalità per comunicare l'autolettura.

15.    In caso di utenze singolarizzate (defalco + figli) gli amministratori che dati devono comunicare?
Si la fattura individuale contiene la quota fissa relativa alla tipologia di utenza

16.    In caso di singolarizzazione la quota fissa viene pagata dalle singole utenze direttamente?
Si, la fattura individuale contiene la quota fissa relativa alla tipologia di utenza.

17.    Cosa è il codice imp sul modulo?
Il codice imp corrisponde al numero impianto che contraddistingue la fornitura rilevabile a pag. 2 della fattura.

18.    Nella tabella delle tariffe per fasce presente in fattura è possibile avere la quota fissa?
Al momento non è possibile. Publiacqua sta valutando la fattibilità

Correlati